
PRATICHE ASL E INAIL
I prodotti dell’Ortopedia Sanitaria Cibrario possono essere acquistati anche tramite agevolazioni del sistema sanitario nazionale.
Articoli sanitari e ausili ortopedici potranno quindi essere forniti con il contributo del SSN o dell’Inail.
Non dovrete far altro che effettuare l’iter necessario per attivare le pratiche.
PREVENTIVI RAPIDI
( TELEMATICI IN DIRETTA CON L'ASL )
Per ottenere i prodotti in convenzione con ASL e INAIL dovrete:
- 1.richiedere l’impegnativa per una visita specialistica presso l’ASL al vostro medico curante,
- 2.effettuare la visita presso l’ASL, farsi rilasciare la prescrizione dal medico che effettua la visita,
- 3.portare la prescrizione per il preventivo all’ortopedia sanitaria,
- 4.l'ortopedia telematicamente invierà il preventivo all’ASL per l’ottenimento dell’autorizzazione
- 5.ritornare all’ortopedia per ritirare l’ausilio prescritto e preventivato ( Verrete avvisati telefonicamente per il ritiro dell'ausilio, non'appena l'ASL ci avrà autorizzato la consegna )
DOCUMENTI NECESSARI DA PORTARE IN ORTOPEDIA:
- PRESCRIZIONE
- CODICE FISCALE E CARTA DI IDENTITA' DELEGATO(*) - FOTOCOPIA
- CODICE FISCALE E CARTA DI IDENTITA' DELEGANTE - FOTOCOPIA
- CERTIFICATO DI INVALIDITA' - FOTOCOPIA
(*)2. Necessario solo se effettuato da persona diversa dalla persona che deve ricevere l'ausilio.
SE DESIDERATE EFFETTUARE LA RICHIESTA ONLINE, SENZA PASSARE IN NEGOZIO, CONTATTATECI VIA MAIL, VI INVIEREMO LA DOCUMENTAZIONE CHE DOVRETE COMPILARE I REINVIARCI VIA MAIL INSIEME AI DOCUMENTI NECESSARI; VEDI PUNTI 1.2.3.4
PRATICHE ASL
I prodotti dell'Ortopedia Sanitaria Cibrario possono essere acquistati anche tramite agevolazioni del sistema sanitario nazionale.
Protesi, articoli sanitari e ausili ortopedici potranno quindi essere forniti su misura e gratuitamente, non dovrete
far altro che effettuare l'iter necessario per attivare le pratiche ASL e INAIL.
L’assistenza protesica e integrativa è il servizio che si occupa di garantire ai pazienti sul territorio della ASL Città
di Torino
la fornitura di carrozzine, letti ortopedici, deambulatori, arti artificiali, protesi oculari e acustiche, busti, collari, ecc.
Nello specifico, si occupa degli atti relativi alla fornitura di:
- presidi protesici (busti, plantari, protesi acustiche, letti ortopedici, carrozzine, ventilatori polmonari…)
- presidi per incontinenza (pannoloni, traverse, cateteri…)
- materiale per medicazione
- materiale per stomie
- alimenti dietetici per nefropatici e celiaci
a favore di persone con disabilità, secondo le indicazioni del Nomenclatore Tariffario Nazionale e secondo specifiche disposizioni regionali.
Come?
È possibile usufruire del servizio prenotando una visita specialistica, quando è prevista dalla normativa, presso
una struttura pubblica per ottenere la prescrizione dei presidi necessari.
La prescrizione deve essere effettuata da medici specialisti del Servizio Sanitario Nazionale oppure, nei casi previsti
dalle disposizioni regionali, dai Medici di Medicina Generale.
- È fondamentale richiedere la fornitura presso la sede in cui si ha la residenza anagrafica
- Per le protesi serve il certificato di Invalidità civile
- Per gli ausili monouso (pannoloni, cateteri, stomie, materiale di medicazione, ecc…) non serve quasi mai
I residenti della ASL Città di Torino, per ottenere l’autorizzazione, non sono obbligati a recarsi presso la sede ASL,
ma possono chiedere al proprio fornitore di fiducia se ha aderito o se intende aderire all’iniziativa della ASL Città
di Torino per il rilascio semplificato delle autorizzazioni.
Queste sono le fasi :
- Ottenuta la prescrizione dei presidi da parte del Medico, il cittadino dovrà recarsi dal Fornitore di fiducia per la richiesta del preventivo.
- il Fornitore, con il consenso dell’utente, trasmetterà il preventivo direttamente al Settore Protesica dell’ Asl Città di Torino (tramite e-mail).
- il Settore Protesica /Integrativa provvederà al rilascio dell’autorizzazione o alla fornitura, mantenendo i contatti direttamente con il Fornitore individuato.
- il Fornitore avviserà il cittadino per concordare modalità e tempi per il ritiro del presidio ritirato il presidio, il cittadino dovrà prendere contatti con il Medico Specialista che ha prescritto il presidio protesico per il collaudo, quando previsto.
- ritirato il presidio, il cittadino dovrà prendere contatti con il Medico Specialista che ha prescritto il presidio protesico per il collaudo, quando previsto.
PRATICHE INAIL
L’assistenza protesica a carico dell’INAIL è rivolta a coloro che, avendo subito un infortunio sul lavoro, necessitano
di protesi e/o ausili tecnici, la cui applicazione e utilizzo sono parte integrante del percorso di riabilitazione
e reinserimento della persona.
Prescrizione di dispositivi tecnici nel periodo di inabilità temporanea assoluta
- Destinatari
Lavoratori infortunati e/o affetti da malattia professionale.
- Caratteristiche
Garantire la fornitura di dispositivi tecnici, individuati in un apposito elenco, durante il periodo
di inabilità temporanea assoluta.
- I dispositivi tecnici comprendono:
le protesi (o esoprotesi): dispositivi che, applicati al corpo ed esterni, sostituiscono in parte o del tutto parti del corpo mancanti (ad esempio protesi di arti, ecc.)
Gli ausili: qualsiasi prodotto atto a prevenire, compensare, tenere sotto controllo, alleviare o eliminare menomazioni, limitazioni nelle attività, od ostacoli alla partecipazione (ad esempio carrozzine, deambulatori, stampelle, ecc.)
Le ortesi : dispositivi che, applicati esternamente o indossate su parti del corpo presenti, hanno il fine di sostenere, allineare, impedire, o correggere deformità o aumentare, migliorare o controllare la funzionalità compromessa
( ad esempio tutori, corsetti, ecc.. ).
- Modalità di richiesta
La richiesta deve essere inoltrata presso:
Direzione territoriale Inail competente.
