Le vertebre: numerazione, funzione e problemi da schiacciamento

30 settembre 2025

La struttura della colonna vertebrale

Colonna vertebrale con numerazione delle vertebre cervicali, dorsali, lombari, sacrali e coccigee.
La colonna vertebrale è la struttura portante del nostro corpo: ci permette di stare in piedi, muoverci e proteggere il midollo spinale. È composta da 33-34 vertebre, numerate in base alla loro posizione. Conoscere la loro disposizione e i possibili problemi aiuta a comprendere meglio dolori, patologie e trattamenti.

La struttura della colonna vertebrale

La colonna è suddivisa in 5 tratti principali:

Cervicale → 7 vertebre (C1-C7)

Dorsale o toracica → 12 vertebre (T1-T12)

Lombare → 5 vertebre (L1-L5)

Sacrale → 5 vertebre fuse (S1-S5)

Coccige → 4-5 vertebre fuse

Ogni tratto ha un ruolo diverso: il collo sostiene la testa, il tratto dorsale protegge organi vitali, la zona lombare regge gran parte del peso corporeo.
Immagine della colonna vertebrale completa: cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea.

Cedimento e schiacciamento vertebrale


Con l’età, traumi o patologie come l’osteoporosi, le vertebre possono andare incontro a cedimento. Questo porta a:


Dolore acuto nella zona interessata


Riduzione dell’altezza della vertebra (cuneizzazione)


Perdita di centimetri in altezza della persona


Curvatura anomala (cifosi dorsale, “gobba”)


Limitazioni nei movimenti


Illustrazione delle vertebre con frattura da compressione per osteoporosi

Cause principali


Osteoporosi: indebolimento osseo, tipico soprattutto nelle donne dopo la menopausa.


Traumi: incidenti, cadute, sollevamento pesi.


Tumori o metastasi ossee: più rare, ma possibili.

Schema anatomico della spina dorsale con nomi e numerazione delle vertebre.

Trattamenti e soluzioni


Terapia farmacologica → farmaci per rinforzare l’osso.


Busti ortopedici → sostegno e riduzione del dolore (corsetti lombari o dorsali).


Fisioterapia → rinforzo muscolare e miglioramento della postura.


Tecniche chirurgiche mini-invasive (come la vertebroplastica o cifoplastica) nei casi più gravi.

Condividi l'articolo: