pressoterapia

PRESSOTERAPIA

 


La pressoterapia è un trattamento estetico che si basa sulla pressione esterna degli arti

del paziente, attraverso un'apparecchiatura specifica.


Le zone trattabili sono normalmente gli arti e la zona addominale, tramite degli applicatori

 (divisi normalmente in almeno 4 sezioni) che vengono indossati dal paziente (gambali, bracciali

o fascia addominale), e gonfiati in maniera sequenziale (dalla sezione più estrema tipo

 il piede o la mano verso il tronco).


È importante che ogni seduta del trattamento con apparecchiature per pressoterapia

avvenga solo dopo aver sbloccato manualmente i centri di raccolta del sistema linfatico

(svuotamento delle stazioni linfonodali, partendo da quelle sopraclaveari, passando

poi a quelle inguinali e terminando con quelle poplitee)


Este tipo de tratamiento estético se realiza en aquellas personas que sufren de retención de líquidos,

sobrepeso (ya que todo el sistema linfático y circulatorio está estresado),

o per migliorare gli inestetismi causati dalla cellulite.



Quali sono i benefici

Diseñada para aumentar la circulación sanguínea y el flujo linfático, la presoterapia reduce el edema linfático

e gonfiore addominale, ed è indicata per le fasi iniziali di cattiva circolazione o per insufficienza venosa (vene varicose),

migliorando il flusso di ossigeno lungo il corpo e alleviando la fatica delle gambe. 

La pressoterapia può anche essere utilizzata in combinazione con impacchi di alghe per disintossicare, tonificare,

migliorare la circolazione e aumentare il drenaggio linfatico: non è in grado però di riparare i danni strutturali

(degenerazione di pareti delle vene, flebotrombosi, ecc).



Possibili controindicazioni

E’ sempre bene tenere a mente gli aspetti negativi che possono comportare i trattamenti a cui ci si intende sottoporre.

Nel caso della pressoterapia, sono possibili la trombosi venosa profonda, l’insufficienza arteriosa periferica grave

e l’insufficienza cardiaca. 

Oltre a queste controindicazioni assolute ci sono una serie di controindicazioni relative a condizioni infettive locali e generali

 (possibili infezioni della gamba, tromboflebiti, dermatiti).

Soprattutto se condotta con parametri massimali, può avere degli effetti collaterali: è quindi consigliabile non esagerare

 con i valori pressori e con la frequenza delle sedute (massimo 2-3 volte a settimana) e abbinare trattamenti locali

quali la microterapia e i massaggi linfodrenanti, o anche attività sportive condotte in acqua.


Scarica file Vai ai prodotti